pneumatici-invernali-vicenza

Pneumatici invernali a Vicenza

Pneumatici invernali a Vicenza: temperature di utilizzo

Gli pneumatici invernali a Vicenza non sono utili solo quando c’è neve sulla strada, ma in ogni condizione dell’asfalto, anche su quello bagnato, nel caso in cui la temperatura scenda sotto i 10 gradi. In questo caso infatti la mescola delle gomme invernali, morbida perché fatta di silicio e di polimeri, diventa fondamentale per aumentare la tenuta di strada, migliorare il grip e diminuire gli spazi d’arresto del veicolo. Per questo motivo non serve continuare a usare questa gomma quando le temperature salgono oltre i 15 gradi. In questo caso le prestazioni della vettura peggiorano con pneumatici di questo tipo e il consumo aumenta.

Pneumatici invernali: funzionamento

pneumatici invernali a vicenzaIl compito che hanno i pneumatici invernali è in principal modo quello di andare, per così dire, a sostituire le ingombranti catene da neve: quelle appunto che necessitano di un lungo tempo per il montaggio, di scomodità assurde per il guidatore che deve accingersi all’applicazione e che spesso, provocano anche danni al cerchio se in lega, come eventuali graffi. Sicuramente le catene sono un’alternativa volta al risparmio rispetto alle gomme adatte, tant’è che a livello giuridico vanno ad equipararsi poiché non sarete in sanzione se le avete con voi!

Pneumatici invernali a Vicenza: quali e come gli scelgo?

pneumatico estivo invernale vicenzaNon dovete pensare che una gomma invernale sia adatta ad ogni tipo di vettura perché per ogni categoria di auto, ne viene studiata una gomma apposita. Le indicazioni le troverete scritte direttamente sulla carta di circolazione sotto forma di codici. Le informazioni presenti sono le misure omologate e i codici di velocità. Per legge si possono utilizzare gomme con codici superiori a quelli indicati, ma non inferiori. Gli pneumatici invernali possono invece avere un codice inferiore a quello previsto, ma non più basso di Q. Vediamo in dettaglio quali sono questi codici: * Q: fino a 160 Km/h * R: fino a 170 Km/h * S: fino a 180 Km/h * T: fino a 190 Km/h * H: fino a 210 Km/h * V: fino a 240 Km/h * ZR: oltre i 240 Km/h L’ultima indicazione riguarda l’indice di carico, che indica il massimo peso supportato dalla ruota. Anche in questo caso non si possono montare ruote con carico indicato inferiore a quello previsto per la propria vettura.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.